Comprare un’auto onlineOggi, può sembrare quasi un’ovvietà, ma quello che sta avvenendo nel mercato dell’auto può essere considerata  una rivoluzione copernicana. Già perché, a causa del Coronavirus, non solo le aziende che vendono prodotti di facile spedizione si sono rivolti all’e-commerce, ma anche il mercato automobilistico.

Concessionarie e case automobilistiche, in questi ultimi mesi, si sono rivolte al web per la vendita delle auto, sia nuove che usate. Inoltre, per evitare contatti e contagi, molte società hanno attivato anche servizi di consegna a domicilio.

L’acquisto di auto online, quindi sta diventando una tendenza diffusa in tutto il mondo. Lo dimostra uno studio condotto da McKinsey & Company è una società internazionale di consulenza manageriale che serve le principali aziende nel mondo, oltre a governi, istituzioni e organizzazioni non profit.

Comprare auto online

La Repubblica ha pubblicato di recente un articolo in cui si riportano dati molto interessanti al riguardo. L’uso del web per comprare una vettura, in Europa, è aumentato del 13% in media, e si prevede possa arrivare a toccare il 6/8% del totale delle vendite nel 2025 e il 25/40% entro il 2035. Una crescita molto importante, se pensiamo che, prima della pandemia, nel settore auto le vendite online erano su cifre decimali.

Il sondaggio in Italia

Anche un recente sondaggio effettuato in Italia dimostra che ben il 38% degli automobilisti sarebbe disponibile ad acquistare un’auto online.

Secondo quanto riportato da AutoScout24, nei prossimi 10 anni l’e-commerce dell’auto potrebbe raggiungere le 500.000 unità e superare quindi il 10% a fronte dell’1% registrato nel 2018. Il dato più interessante è che questa quota supererebbe di gran lunga le prospettive di molte altre nazioni europee, tra cui Germania, Olanda, Belgio e Austria.

La situazione nel mondo

Negli USA,  l’acquisto di un’auto online non è molto apprezzato.  La causa risiederebbe nel rapporto con il concessionario, all’abitudine di provare l’auto, entrare nell’abitacolo, magari insieme alla famiglia. In Cina, invece, il fenomeno sta crescendo notevolmente. Nel paese asiatico, infatti, le vendite di auto online registrano già un 2% sul totale e si stima debbano arrivare all’8/10% entro il 2025 e al 32/43% entro il 2035.

E voi, cosa ne pensate? Sareste disposti a comprare un’auto online e farvela consegnare a casa?