La pandemia da coronavirus non ha fermato il progetto.  Anzi lo ha reso semmai ancora più efficace. Arval Italia offre ai clienti che hanno scaricato l’app Telepass Pay la possibilità di attivare il primo servizio sul mercato che consente in pochi click di noleggiare un’auto, sottoscrivere in modalità paperless tutti i contratti e ricevere sotto casa il proprio veicolo. Attraverso l’app Telepass Pay, sarà infatti possibile scegliere l’auto desiderata, riceverla in consegna a domicilio e  disporre del noleggio per 36 mesi con 100.000 K inclusi. Nel canone mensile anche: manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza h24 e soccorso stradale, bollo auto, copertura assicurativa.

 

Telepass Pay e il noleggio a lungo termine, una formula in crescita

Inizialmente pensato per aziende o professionisti, il noleggio a lungo termine sta convincendo sempre più anche i privati. I suoi vantaggi risultano interessanti per un numero crescente di automobilisti. Secondo le stime di Aniasa, nel 2019 erano circa 50mila gli italiani che all’acquisto hanno preferito il noleggio a lungo termine. Con la pandemia il settore potrebbe ulteriormente rivedere i propri trend e le proprie stime. E non necessariamente al ribasso.

Arval e la connected car: Next fa interagire l’auto con Telepass Pay

Alla novità del processo di noleggio digitale, si aggiunge un’ulteriore offerta innovativa: Arval Italia propone ai clienti Telepass Pay i propri veicoli connessi. Chi attiverà il servizio potrà infatti sperimentare in anteprima la mobilità intelligente di Next. E’ la piattaforma sviluppata per agevolare l’esperienza della “guida connessa” in grado di far interagire l’auto con i servizi Telepass Pay. In questo modo sarà possibile accedere al pagamento delle strisce blu, al servizio carburante – con segnalazione del livello carburante e della stazione convenzionata più vicina – e al lavaggio auto, usufruibile direttamente nel luogo dove l’auto è parcheggiata.

Al centro dell’offerta la connected car, l’auto connessa che dispone di sensori e può inviare e ricevere segnali, percependo la realtà circostante e interagendo con altri veicoli o entità. Un mercato, quello dell’auto connessa e intelligente, che nel 2019 ha raggiunto un valore di 1,2 miliardi di euro in Italia, con una crescita del 14% rispetto al 2018, per un totale di 16,7 milioni di veicoli connessi. E nei prossimi anni, secondo l’Osservatorio Smart & Connected Car della School of Management del Politecnico di Milano, il mercato è destinato a ripartire sulla spinta delle nuove esigenze di distanziamento sociale, a cui l’auto privata più di ogni altro mezzo è in grado di rispondere.

Azzeramento dei costi dell’abbonamento Telepass

Tutti i clienti che aderiranno alla soluzione di noleggio a lungo termine con i servizi Next di auto connessa Telepass Pay, beneficeranno inoltre dell’azzeramento dei costi dell’abbonamento Telepass e Telepass Pa.y. Una soluzione valida per tutta la durata del noleggio. Si potrà inoltre  usufruire ogni mese di un lavaggio auto gratuito. Telepass  ha infatti da poco acquisito il 70% di Wash Out, startup per l’autolavaggio on demand. Infine, anche di un premio di 15€ di carburante. Questi servizi verranno riconosciuti direttamente sul conto Tpay in aggiunta a tutti gli sconti e i cashback offerti dal programma T-Sconto. Nell’ambito dell’offerta, è possibile scegliere tra tre modelli di auto proposti da Arval Italia con canoni in esclusiva per i clienti Telepass.