bmw i4BMW i4 è l’ennesima prova del fatto che i grandi marchi automobilistici hanno scelto bene la strada su cui puntare fino in fondo: quella elettrica. Ormai da tempo, infatti, anche le gamme che ancora presentano modelli di punta a motore termico, presentano varianti elettriche come complemento.

Stiamo procedendo spediti verso la transizione che porterà quasi tutti i grandi brand ad avere produzioni totalmente elettrificate entro la fine del decennio, ed è quindi interessare cominciare a studiare le differenze nelle progettazioni attuali.

Il lancio di BMW i4—gran coupé sorella della termica BMW 4—è atteso per il novembre del 2021, ma abbiamo già molte informazioni interessanti da analizzare. Sappiamo ad esempio che arriverà con due varianti: una sportiva a trazione integrale, e una meno aggressiva a trazione posteriore ma con un’autonomia più imponente. Andiamo quindi a studiarle nel dettaglio.

Il design di BMW i4

Partiamo dalle proporzioni di questo modello, che sono state concepite proprio per agevolare un sistema di propulsione elettrico puro, quindi con passo lungo, carreggiata larga, e una struttura dal peso ridotto ma solido.

BMW i4 è lunga 4.78 m, per 1.85 m di larghezza. L’altezza raggiunge invece i 1,45 m, con un passo di 2,85 metri che rende l’abitacolo ampio e spazioso. Il bagagliaio misura 470 litri in condizioni normali, ma si possono raggiungere 1.290 litri abbassando i sedili posteriori.

Il telaio è stato concepito secondo i dettami di nuove generazione, utilizzando un asse anteriore a doppio snodo e un asse posteriore a cinque bracci. Di serie poi abbiamo ammortizzatori legati al sollevamento, e sospensioni automatiche sull’asse posteriore.

Visto che stiamo parlando di una gran coupé, il design è la summa perfetta tra sportività e comodità: ha l’imponenza di un suv e l’aggressività di coupè. Evidenziamo innanzitutto la tipica calandra a sviluppo verticale della serie 4 di BMW, adornata eventualmente (sono opzionali) da fari Laserlight; anche la fiancata presenta il tipico stile estetico di serie (oltre che il famoso “gomito di Hofmeister” per la linee dei finestrini. Il retro della vettura ha uno stile fluido e sportivo, che rifinisce bene l’aspetto del modello.

La più sportiva in versione M Sport e la BMW i4 M50 prevedono anche un pacchetto esterno M Carbon e M Performance Parts.

Gli interni possono essere descritti con poche e semplici parole: premium di lusso. Abbiamo vetri con isolamento acustico, climatizzazione e preriscaldamento di serie, volante e sedili sportivi ergonomici realizzati con materiali di pregio. Nella console centrale è allocato il moderno pannello di controllo per il cambio, il BMW Controller e i tasti funzione.

Caratteristiche tecniche

Batterie ultramoderne, tecnologia BMW eDrive di quinta generazione, unità del motore elettrico perfettamente integrata, e potenza elettrica: sono queste le parole chiave con cui è stata progettato il comparto tecnico di BMW i4.

I motori elettrici sono stati pensati per lavorare in sincrono, a corrente. Con una densità di potenza che raggiunge i 2,14 kW/kg, e un’erogazione praticamente istantanea che si sostiene su una fascia di giri molto ampia.

Per BMW i4 M50 con Sport Boost abbiamo due motori elettrici con una potenza totale di 544 CV e una coppia massima di 795 Nm (BMW i4 eDrive40 invece arriva a 430 nm). Le prestazioni, ovviamente, sono molto diverse: la più sportiva ha un’accelerazione grintosa—da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi, mentre l’altra versione li raggiunge in 5,7.

L0alimentazione proviene da una batteria sottile ad alto voltaggio e con un’altezza delle celle estremamente ridotta (fino a 110 millimetri) e un contenuto energetico lordo di 83,9 kWh. L’autonomia è di 590 km nella versione normale, mentre scendiamo 510 km per le prestazioni sportive della BMW i4 M50.

Adas

Sono circa 40 le funzioni di assistenza di BMW i4. Di serie troviamo l’avviso di collisione anteriore, lo Speed Limit Info ed il Lane Departure Warning, il Park Distance Control e il Reversing Assist Camera.

In versione opzionale invece, tra gli altri, abbiamo l’Active Cruise Control con Speed Limit Assist automatico e funzione di monitoraggio del percorso, oltre al Driving Assistant Professional (che comprende lo Steering and Lane Control Assistant) e il Parking Assistant con modalità Reversing.

Connettività e tecnologia di BMW i4

Le novità tecnologiche sono molte, a partire dal nuovo sistema di infotainment BMW iDrive control/operation system, completamente progettato sulla base delle funzionalità touchscreen del nuovo BMW Curved Display e dell’interazione verbale con il BMW Intelligent Personal Assistant. Quest’ultimo, va detto, è stato aggiornato e notevolmente migliorato.

Con il potente software di BMW Operating System 8 (costantemente aggiornabile con il Remote Software Upgrades) a fungere da base e a fornire una grafica straordinaria, tutte le funzioni del veicolo sono controllabili tramite display informativo da 12,3 pollici e quello di controllo da 14,9 pollici.

Altre innovazioni interessanti? Navigazione con sistema BMW Maps basato su cloud, pianificazione del percorso (incluse le fermate di ricarica con Connected Charging), uso integrato di Apple CarPlay e Android Auto, e personalizzazione delle specifiche attraverso BMW ID e My BMW App.

Vuoi guidare un’elettrica come BMW i4? Scegli il noleggio a lungo termine

La rivoluzione green è sempre più realtà, quindi, e rappresenta certamente il futuro del mobilità in generale. Ma va detto che attualmente il mercato delle auto elettriche per molti utenti rimane un’incognita. A causa dei costi, e di alcuni disagi piuttosto fastidiosi.

Acquistare un’auto elettrica attualmente ha dei costi abbastanza proibitivi. Per non parlare poi dei grossi problemi che può comportare la riparazione o la sostituzione del pacco batterie in caso di guasto o di sinistro stradale. I costi di tale operazioni sono ancora oggi molto alti.

Quindi che fare, se si desidera guidare oggi un’auto elettrica? La soluzione migliore, è quella del noleggio a lungo termine. Grazie a questa soluzione di mobilità, infatti, si evitano i vincoli legati all’acquisto definitivo, e ci si mette al riparo da incidenti e costi dovuti a sinistri. All’interno del canone mensile, inoltre, è contenuta anche la copertura per danni da sinistri. Infine con il Noleggio a Lungo Termine puoi trovare tante offerte in promozione senza anticipo e in pronta consegna.